Il sistema VVT modifica la fase dell'albero a camme (il tempo di apertura e chiusura della valvola) per consentire al motore di ottenere prestazioni ottimali a velocità e carichi diversi. Il tempismo della valvola dei motori tradizionali è fisso, il che significa che i tempi di apertura e chiusura della valvola sono gli stessi in qualsiasi circostanza. La tecnologia VVT può regolare questo tempismo in base alle esigenze effettive del motore, migliorando così l'efficienza complessiva del motore.
Come funziona il regolatore della fase della fase a camme BMW
Sistema VVT di BMW Controlla i tempi delle valvole attraverso un regolatore di fase dell'albero a camme elettricamente o idraulicamente. In particolare, il dispositivo VVT è controllato da un'unità di controllo elettronica (ECU) per regolare la posizione relativa tra l'albero a camme e l'albero a gomite del motore per modificare i tempi di apertura delle valvole. Questa regolazione può ottimizzare le prestazioni del motore in diverse condizioni di guida, come l'aumento dell'energia durante l'accelerazione e il miglioramento del consumo di carburante durante la crociera.
A basse velocità, il sistema VVT può ritardare l'apertura delle valvole, ridurre il carico del motore e quindi migliorare l'efficienza del carburante. Ad alta velocità, il sistema VVT può far avanzare l'apertura delle valvole per aumentare il flusso di aria e carburante, fornendo così maggiore energia.
Componenti chiave di BMW VVT
REGOLATORE DELLA FASE DELL'AMMABILE: questo componente regola il tempismo di apertura e chiusura della valvola controllando l'angolo di rotazione dell'albero a camme. I motori BMW di solito utilizzano regolatori elettrici o idraulici.
Azionamento elettrico o idraulico: questa azionamento guida il regolatore attraverso segnali elettronici o pressione dell'olio per modificare i tempi della valvola.
Electronic Control Unit (ECU): la ECU monitora la velocità del motore, il carico, la temperatura e altri dati in tempo reale attraverso i sensori e regola i tempi di apertura e chiusura della valvola secondo questi dati.
Sensore: il sistema VVT deve utilizzare i sensori per feedback dello stato del motore in tempo reale. I sensori comuni includono sensori di posizione dell'albero a camme e sensori di posizione dell'albero motore. Il funzionamento di questi sensori consente all'ECU di regolare accuratamente il tempismo della valvola.
Vantaggi del sistema BMW VVT
Migliorare l'efficienza del carburante: ottimizzando i tempi di apertura della valvola, il sistema VVT può mantenere un uso efficiente del carburante e ridurre il consumo di carburante in diverse condizioni di guida.
Migliorare le prestazioni di potenza: il sistema VVT può regolare i tempi della valvola in base alle esigenze di guida, fornire una potenza maggiore durante l'accelerazione e rendere più fluida la guida.
Riduzione delle emissioni: migliorando l'efficienza del carburante e ottimizzando il processo di combustione, il sistema VVT può ridurre le emissioni di scarico e soddisfare gli standard ambientali.
Resavività migliorata del motore: il sistema VVT può fornire una migliore risposta del motore attraverso un controllo preciso, rendendo più liscia l'esperienza di guida.
Manutenzione e guasti comuni
Sebbene il sistema VVT funzioni bene nel migliorare le prestazioni del motore, può anche affrontare alcuni problemi di guasto comuni. Ad esempio, i guasti del sensore o i problemi di sistema idraulico possono causare il funzionamento corretto del regolatore VVT, influenzando così le prestazioni del motore e il consumo di carburante. L'ispezione e la manutenzione regolari del sistema VVT, come la sostituzione di sensori e la pulizia dei circuiti di olio, è la chiave per garantire il normale funzionamento del motore.