Notizia

Casa / Notizia / I fasatori dell'albero a camme aiutano a ottimizzare le prestazioni generali del motore

I fasatori dell'albero a camme aiutano a ottimizzare le prestazioni generali del motore

I fasatori dell'albero a camme aiutano a ottimizzare le prestazioni generali del motore modificando la fasatura delle valvole in base al numero di giri. Un PC è responsabile della gestione di queste regolazioni; in caso di problemi, il computer potrebbe generare un codice di problema al motore o far illuminare la spia del motore di controllo. Uno scanner professionale è un buon modo per diagnosticare rapidamente questi problemi.
Phaser dell'albero a camme (generalmente noti come sensori di funzionamento dell'albero a camme) consentono variazioni di consumo in tempo reale e la fasatura dell'albero a camme di scarico per migliorare il risparmio di gas e le prestazioni complessive del motore, offrendo modifiche in tempo reale del consumo e della fasatura dell'albero a camme di scarico per migliorare ciascuno. Un segnale di feedback angolare controlla la rotazione del rotore del fasatore dell'albero a camme che quindi modifica la fasatura della valvola, un movimento noto come fasatura variabile dell'albero a camme o VVT.
Un modo per controllare la rotazione del fasatore dell'albero a camme e diversi modi per determinarne il ruolo sono l'uso di ruote di comando collegate agli alberi a camme per produrre treni di impulsi virtuali che possono essere alimentati direttamente in un controller di posizione, o attuatori fisici che scambiano il ruolo del lobo dell'albero a camme alterando le impostazioni del traferro; qualsiasi altro metodo può comportare lo spostamento assiale dell'albero a camme in modo che uno dei suoi bordi di follower si estenda su lobi quasi distanziati, cambiando il suo profilo da un profilo di periodo iniziale/ridotto a uno con lunghezza eccessiva/profilo di sollevamento maggiore.
Circuiti di controllo e valvole che includono valvole a spola multiporta consentire a un albero a camme di variare la sua fasatura stabile e rinforzata in risposta ai comandi del PCM, noto anche come VVT ​​(fasatura variabile delle valvole), per ridurre la formazione di idrocarburi incombusti durante la combustione, migliorando al tempo stesso il consumo di carburante e la coppia a numerosi regimi del motore. Questo approccio facilita la ridotta formazione di idrocarburi incombusti durante la combustione e la crescita del sistema finanziario e della coppia a numerosi regimi del motore.
Illustrazione precedente Il fasatore 10 dell'albero a camme del tipo a palette comprende uno statore 12 con più lobi che si estendono verso l'interno collegati utilizzando un foro assiale, oltre a un rotore sedici dotato di un mozzo cilindrico esterno 18 con palette mobili 20 che si estendono verso l'esterno che si espandono in ogni lobo dello statore per formare camere di attuazione 15. Tenute dei lobi che si estendono assialmente 19 e tenute delle palette 21 prevenire perdite idrauliche tra il rotore e lo statore; la piastra di ritorno 22 sigilla l'aspetto di ritorno del rotore mentre il foro 23 consente di agganciare immediatamente il fasatore al pignone dell'utensile dell'albero a camme o al pignone/ingranaggio/ingranaggio per un facile montaggio sull'albero a camme/utensili.
È posizionata una molla elicoidale in compressione o estensione all'interno di uno spazio cavo assiale dello statore per contribuire a contrastare la sua intrinseca sollecitazione di attrito che ritarda l'apertura e consentire il funzionamento idraulico compensato del fasatore in alcune fasi delle condizioni operative. Un meccanismo di bloccaggio rotante stabilito in una rientranza in una pala del rotore gli consente di interagire con un bloccaggio del lobo dell'albero a camme sia nella testata che nel blocco del motore e restringere la rotazione relativa tra esso e detto bloccaggio; inoltre, il movimento della molla mitiga ulteriormente la tendenza al ritardo in una certa fase dell'ultima operazione, accelerando così le risposte più rapidamente quando richiesto per l'avanzamento della valvola o quando richiesto da una richiesta di richieste di avanzamento della valvola.