Una catena di distribuzione coordina il movimento dell'albero motore e dell'albero a camme, consentendo alle valvole del motore di aprirsi e chiudersi esattamente al secondo corretto durante l'accensione di ciascun cilindro. Catene, ruote dentate e i relativi supporti devono essere regolarmente mantenuti e lubrificati per consentire di mantenere prestazioni complessive affidabili; altrimenti, un guidacatena rotto potrebbe anche far sì che colpisca i pignoni, causando probabilmente danni a se stessi o a un dispositivo inaffidabile che necessita di sostituzione.
Le rotte interrotte sono spesso il primo segno che qualcosa non va nel motore di un veicolo , con segnali che includono sonagli o sonagli all'interno del vano motore e rumori del cambio, oltre a dare un'occhiata alla leggera illuminazione del motore. Le pubblicazioni usurate o danneggiate potrebbero anche causare una diminuzione dell'elettricità durante l'accelerazione o sotto carico, il che potrebbe indicare che la luce del motore di prova si accende subito dopo.
Il mantenimento dei normali cambi d'olio è uno dei metodi eccezionali per evitare che le pubblicazioni della catena di distribuzione si rompano , poiché ciò può mantenere lubrificati gli additivi, prolungandone la vita e riducendo i danni legati all'usura.
Il fallimento di una guida può derivare da pratiche di conservazione negligenti , chilometraggio elevato o oggetti meccanici come i passaggi dell'olio bloccati nella parte superiore di un motore cessano. Inoltre, i tendicatena difettosi possono provocare anche uno schiocco della catena che danneggia le guida.
Catena temporale guide è un problema comune dovuto a regolazioni errate o rare dell'olio . Nel corso del tempo, la catena si allunga, portando all'aerazione dell'albero a camme e all'eventuale usura della catena, portando a una diminuzione dei livelli di compressione e alla fine a una diminuzione della potenza erogata.
Le pubblicazioni sulle catene motociclistiche non devono conoscere una funzione non pratica delle superfici autolubrificanti che potrebbe resistere a condizioni difficili e all'esposizione chimica, ma dovrebbe anche avere un comportamento di accoppiamento preciso con i componenti metallici e con le temperature esterne tutto l'anno.
Le porte automatizzate su treni e tram dovrebbero aprirsi e chiudersi senza problemi alle alte velocità per il funzionamento ecologico e la protezione dei passeggeri, facendo grande affidamento sui percorsi delle porte utilizzati. Gran parte di questa capacità si basa sulle loro pubblicazioni che dovrebbero resistere alle forze elevate provenienti da curve strette impartendo allo stesso tempo un notevole comportamento di attrito per evitare di inceppare le porte scorrevoli.